Rimini, 9 febbraio 2025. È la fiera di Rimini con il territorio della Riviera il nuovo punto di riferimento nazionale per la passione e il business della pesca sportiva e della nautica da diporto. La prima edizione riminese della manifestazione di IEG - Italian Exhibition Group si è conclusa oggi con un incremento del 50% dei visitatori da tutta la Penisola. Un appuntamento che ha accolto per tre giorni l’intera community di esperti e appassionati di ogni età con un format rinnovato e uno stretto legame con il territorio e le nuove tendenze. Rimini, con la sua tradizione legata al mare e la sua vocazione nell’ospitare eventi di rilievo internazionale anche per lo sport e il lifestyle, si è dimostrata infatti la cornice ideale per un’edizione che registrato anche un +90% di visitatori internazionali, tra cui i buyer della grande distribuzione europea di filiera.
UNA RICCA OFFERTA ESPOSITIVA PER UN EVENTO IN CRESCITA. Lo svolgimento di Pescare Show a Rimini ha visto un aumento degli espositori, con oltre 100 brand rappresentati. L'offerta si è arricchita con nuovi marchi della nautica e dell’elettronica, oltre a sviluppare proposte di kayak e motonautica. La fiera e le attività collaterali hanno messo in mostra tutte le tecniche, con un focus sulla pesca in mare e nuove tendenze come Tenkara, lancio Spey, street fishing e Light Rock Fishing. Un successo anche le proposte del turismo di pesca, con un'area dedicata a offerte nazionali e internazionali a testimonianza della crescita generale del segmento su ogni livello.
UNA SCELTA STRATEGICA PER UN PUBBLICO PIÙ AMPIO. Il successo premia la strategia di IEG, condivisa con associazioni di categoria ed espositori, di portare la principale manifestazione nazionale di settore in un territorio d’elezione per la pratica della pesca in tutte le sue forme. Grazie al consolidamento della partnership con FIPSAS, che con le premiazioni degli azzurri ha portato in fiera oltre 300 atleti, la manifestazione ha accolto anche intere famiglie con attività ludiche ad alto coinvolgimento per i bambini. Inoltre, la configurazione del quartiere fieristico modulata tra spazi interni ed esterni si è rivelata ideale per il pubblico: nell’area piscine anche le dimostrazioni di lancio dei personaggi di riferimento europeo con la presenza di EFFA - European Fly Fishing Association, per uno spessore internazionale anche grazie alla partnership con IGFA- International Game Fish Association assieme al Club Nautico di Rimini.
IL FORTE LEGAME CON IL TERRITORIO E L'ATTENZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ. Pescare Show Rimini ha avuto un legame forte con il territorio, promuovendo insieme al Comune iniziative legate alla sostenibilità e alla sensibilizzazione ambientale. Apprezzate le iniziative e competizioni “fuori fiera”, a partire dal Trofeo di Pesca al Colpo al Lago Pascoli, fino alla competizione di moto d'acqua cronometrata nella Repubblica di San Marino e le attività di lancio al Club Nautico di Rimini.
PESCARE SHOW, PROSSIMA TAPPA A NAPOLI E RITORNO A RIMINI NEL 2026. Prossima tappa del 2025 della manifestazione sarà alla Mostra d’Oltremare di Napoli, dove dal 21 al 23 marzo si terrà la seconda edizione di Pescare Show Napoli. Già fissate le date dell’edizione riminese del prossimo anno: dal 13 al 15 febbraio 2026, in Fiera di Rimini.
Rimini, 8 febbraio 2025 – Premiazioni sportive e lezioni di tecnica, incontri con gli esperti e una vasta offerta di attrezzature per i pescatori più esperti e per i neofiti. E poi la visita alle imbarcazioni, le esperienze con la costruzione di esche artificiali, le prove di lancio e aree demo, tante attività per bambini e per tutta la famiglia. Tutto questo nella seconda giornata di Pescare Show 2025, il Salone di Italian Exhibition Group (IEG) dedicato alla pesca sportiva, nautica da diporto e outdoor in corso per la prima volta alla Fiera di Rimini fino a tutto domani, domenica 9 febbraio.
L’INCONTRO FIPSAS E LA VISITA DELL’EUROPARLAMENTARE STEFANO BONACCINI
Le sfide della pesca sportiva in Italia: questo il tema dell'evento di FIPSAS-Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee, che ha analizzato stamattina l'importanza della vigilanza e controllo e il ruolo della pesca sportiva come volano per il territorio, come ha sottolineato l’assessore a Turismo, Commercio e Sport della Regione Emilia-Romagna, Roberta Frisoni: “La pesca è oggi a tutti gli effetti un'attività sportiva con una rilevanza importante anche in termini di indotto economico per il territorio. Accanto all'attività svolta dal pescatore abituale e occasionale, si aggiunge l'attività agonistica promossa e gestita dalla FIPSAS. La Regione Emilia-Romagna è disponibile a riprendere un confronto con le associazioni dei pescatori per valutare le migliori modalità di gestione delle acque”. L’importanza del tema è stata sottolineata da Ugo Claudio Matteoli, presidente FIPSAS: “FIPSAS non è solo sport e medaglie, ma un'organizzazione profondamente impegnata nella tutela del territorio, dell'ambiente e della biodiversità. I numeri parlano chiaro: gestiamo 300 acque pubbliche, siamo proprietari di circa 30 diritti esclusivi di pesca, abbiamo 20 impianti sportivi di proprietà e 60 convenzioni con laghi privati”. In visita alla fiera di Rimini anche l’europarlamentare Stefano Bonaccini: “Il settore rappresenta un connubio perfetto tra passione sportiva, gestione del territorio e rispetto della natura, stimolando un indotto importante sulle economie locali e opportunità per le imprese anche attraverso i settori delle attrezzature, imbarcazioni e abbigliamento. Con il buon riscontro di pubblico di questa prima edizione, Rimini aggiunge un’altra perla al suo calendario fieristico, confermandosi punto di riferimento europeo di settore e cornice perfetta per l’ospitalità e la ricettività”.
SPORT PROTAGONISTA: NEL POMERIGGIO DI OGGI LE PREMIAZIONI FIPSAS
Lo sport è protagonista della seconda giornata di manifestazione a Rimini. Durante la mattina si è tenuto un incontro, condotto da Gionata Paolicchi, con le nazionali femminile e maschile di surf casting, vincitrici dei mondiali di categoria del 2024. Sono stati premiati inoltre i vincitori dell'Amo d'Oro FIPO 2023/2024, un trofeo di prestigio per i migliori agonisti del mare e delle acque interne che hanno trionfato nei campionati nazionali e nelle competizioni internazionali. Nel pomeriggio FIPSAS consegnerà medaglie d’oro, d’argento e di bronzo agli Azzurri che nel 2024 si sono distinti nelle competizioni nazionali e internazionali, portando in fiera oltre 300 atleti.
FIRMA COPIE CON IL PROTAGONISTA DELL’ANNO
La mattina del secondo giorno di Pescare Show ha visto anche la presentazione del libro "Advanced Flytying Techniques" di Barry Ord Clarke, recentemente eletto Flytyer of the Year. Questo libro, con sequenze fotografiche dettagliate collegate a video online, offre un approccio innovativo per i costruttori di mosche. Nel pomeriggio, in programma le presentazioni di "Tattiche minori per i Chalk Stream e Studi Correlati" di Osvaldo Velo, esperto di mosche artificiali, e "The Klink" di Hans Van Klinken, figura di riferimento nel mondo della pesca a mosca per aver inventato tecniche e modelli originali, tra cui la famosa Klinkhåmer Special.
DOMANI, DOMENICA, ULTIMA GIORNATA CON LE ATTIVITÀ ANCHE FUORI FIERA
Nella giornata di domani, domenica 9 febbraio, Pescare Show estenderà i propri confini fino al Lago Pascoli (via Brenta a San Mauro Pascoli), dove si terrà il 1° Trofeo di Pesca al Colpo “Pescare Show”, con premiazione dei vincitori in fiera nel pomeriggio alle 15:00, e al Club Nautico, sul portocanale di Rimini, dove dalle 8.30 alle 10.30 andrà in scena l’attività di Light Rock Fishing, organizzate da Fishing & Biodiversity. Sempre in mattinata, in fiera, è in programma la conferenza stampa a cura di FIPSAS per presentare i mondiali di pesca sportiva in Italia nel 2025. Inoltre, ci saranno dimostrazioni di Fly casting di Chris Rownes, specialista nelle tecniche di lancio Spey con la canna a una mano con oltre 45 anni di esperienza nel fly fishing.
Rimini, 7 febbraio 2025 – Canne da pesca in grafene, attrezzature personalizzabili, motori elettrici per fuoribordo, ecoscandagli di ultima generazione, esche stickbait realizzate a mano. Tante novità per il mondo della pesca sportiva a Pescare Show 2025, il Salone di Italian Exhibition Group (IEG) che ha preso il via oggi e che si terrà fino a domenica 9 febbraio, per la prima volta alla Fiera di Rimini. E da subito i padiglioni riminesi si sono dimostrati perfetti per ospitare le numerose nuove tecniche di pesca: dal tenkara, per la prima volta in fiera, al lancio spey, dallo street fishing al light rock fishing, fino alla pesca da riva. Tutte tecniche particolarmente apprezzate dai più giovani. Tra gli stand, insieme a esperti e influencer dello sport fishing, presenti i top brand della pesca sportiva, con attrezzature, materiali e accessori per la pesca sportiva in tutte le sue declinazioni: dall’elettronica alla nautica
Convegni e presentazioni di prodotto in esclusiva mondiale. Le novità di prodotto si affiancano a eventi esperienziali, dimostrazioni e prove pratiche di lancio nelle piscine interne della fiera, costruzione live di esche artificiali, oltre a dibattiti e convegni ospitati nella Fishing Arena. Tra i temi affrontati nella giornata di apertura l’intervento dedicato a “La storia e la tradizione dei capanni di pesca in Emila-Romagna” curato dall’Associazione Italiana Pesca Sportiva Ricreativa Ravenna, con la partecipazione di Fabio Baldini, Presidente Assopesca. In fiera anche il focus sulla “Pesca sportiva come motore di turismo nell'economia ittica nazionale”, presentato dall’Università di Bologna, dove è stato presentato l’identikit del pescatore-tipo e le ricadute economiche dell’attività di pesca sportiva: per una giornata il 59,9% degli intervistati prevede una spesa complessiva di circa 100 euro. Nella prima giornata di Pescare Show 2025 la presentazione, in anteprima mondiale, del Tuccoli T295 SF Montecristo, un gioiello del mare pensato per soddisfare le esigenze dei pescatori più esigenti, accolto con grande clamore ed entusiasmo dai visitatori che hanno partecipato all’unveiling.
Tutela della fauna acquatica e pesca consapevole. Nel pomeriggio il tema della sostenibilità è protagonista dell’incontro organizzato dall’Università di Bologna “Squali in pericolo: i progetti LIFE e i pescatori uniti per la loro salvaguardia” dedicato alla presentazione dei progetti LIFE, cofinanziati dall'Unione Europea. Sempre a cura dell’ateneo bolognese l’incontro dedicato a “La salvaguardia dell'anguilla Europea e il progetto LIFEEL” per raccontare le iniziative messe in atto nel bacino del Fiume Po. Anche FIPSAS invita a una riflessione consapevole sulla pesca, ed in particolare sulle questioni tecniche, scientifiche e politiche legate all’immissione degli alloctoni. Al centro dell’incontro, le iniziative della commissione tecnico scientifica della Federazione e l’impatto sull’attività agonistica e sulla gestione delle acque. Domani attesi l’europarlamentare Stefano Bonaccini e l’assessore a Turismo, Commercio e Sport della Regione Emilia-Romagna, Roberta Frisoni.
Laboratori, dimostrazioni e attività didattiche per i più piccoli. Pescare Show offre un'esperienza coinvolgente a 360 gradi, con dimostrazioni live di aziende, laboratori artigiani di costruzione di mosche e attività didattiche per bambini. Il Content Hub ospita talk, dimostrazioni e consigli di pesca con esperti, atleti e brand ambassador. Spazio al carpfishing con "La Rubrica del Carpista" e all’area Fly Tying Experience con costruttori di esche a mosca italiani e internazionali. Due nuove aree arricchiscono l'offerta: il Live Streaming Stage per seguire l'evento sui social e il Fly Fishing Flash Talks con workshop guidati dai costruttori. Nell'area Fipsas, laboratori e attività didattiche per i più piccoli promuovono i valori dello sport e del rispetto della natura, con simulatori di pesca e costruzione di esche, un'area demo roubasienne e uno spazio per prove di lancio.
Un evento radicato nel territorio e attento all'ambiente. Pescare Show ha creato un legame col territorio riminese attraverso iniziative di sensibilizzazione ambientale, come la Scuola di Mare per bambini in collaborazione con il Club Nautico di Rimini e le lezioni nelle scuole medie cittadine in collaborazione con il progetto Life Shark. Ha promosso la pesca inclusiva con le attività di All for Inclusive e la collaborazione con IGFA International Game Fishing Association, che a Pescare Show rilascia il passaporto IGFA ai bambini partecipanti. L'evento include poi attività "fuori fiera" come il 1° trofeo di Pesca al Colpo al lago Pascoli (nella mattina di domenica 9 febbraio), attività di Light Rock Fishing con Fishing & Biodiversity (9 febbraio, dalle 8.30 alle 10.30) davanti al Club Nautico e il 1° trofeo Repubblica di San Marino "Pescare Show" di moto d'acqua (il 9 febbraio alle 15 le premiazioni in fiera). Si consolidano le partnership con FIPSAS, sempre più attiva con un padiglione dedicato e due convegni tecnici con il coinvolgimento anche della Regione Emilia-Romagna e premiazioni Azzurri FIPSAS – Medaglie 2024, che si terranno domani, 8 febbraio alle 14. Rafforzate anche le collaborazioni con i media partner Italian Fishing TV e H2O Magazine per lo sviluppo dei viaggi di pesca.
Rimini, 30 gennaio 2025 – Dalle attrezzature tecniche ai viaggi di pesca più avventurosi, passando per le ultime novità nel campo della nautica: da venerdì 7 a domenica 9 febbraio 2025, Rimini si trasforma nel cuore pulsante del mondo della pesca sportiva con Pescare Show, con il salone di Italian Exhibition Group che sbarca per la prima volta nel quartiere fieristico riminese. Esperti e curiosi potranno scoprire le ultime novità del settore e mettersi alla prova con dimostrazioni tecniche e tantissime altre attività per vivere a pieno la passione per lo sport fishing. Un’attività che rappresenta una community in crescita e che in Emilia-Romagna unisce una base consistente di appassionati: in questa regione risiede circa l’8% dei pescatori tesserati Fipsas - Federazione Italiana Pesca Sportiva Attività Subacquee (dati 2024).
UN CONCENTRATO DI NOVITÀ PER OGNI APPASSIONATO. Tante le proposte da scoprire in fiera, per tutte le tecniche sportive. Dai marchi storici come Trabucco, Tubertini, Mave
E per chi sogna avventure di pesca, in luoghi esotici e non, saranno presenti tour operator specializzati come Go to Fish, River Fishing Mongolia, Denmark Fishing Lodge e Inland Fisheries Ireland. Rimanendo in Italia, conferma la sua storica presenza Trentino Fishing, mentre debuttano a Pescare Show Turismo Torino e Provincia con l’offerta dedicata alla Val di Susa e Ars Tronto (Ascoli Piceno) con la FIPSAS Comitato Regione Marche. Non mancheranno le dimostrazioni pratiche, i corsi e gli incontri con grandi nomi del settore, per un'esperienza davvero completa.
UN MARE DI NOVITÀ CON L'ANTEPRIMA MONDIALE DEL TUCCOLI T295 SF MONTECRISTO. Pescare Show offrirà anche un'ampia sezione dedicata alla nautica e all’elettronica. Tra le tante novità, spicca l'anteprima mondiale del Tuccoli T295 SF Montecristo, un gioiello del mare equipaggiato con due potenti motori Suzuki DF300AP. Questo evento esclusivo, in programma venerdì 7 febbraio alle ore 12, sarà l'occasione per ammirare da vicino le ultime innovazioni nel mondo della nautica da diporto e scoprire tutte le caratteristiche di questa imbarcazione pensata per soddisfare le esigenze dei pescatori più esigenti e degli amanti della crociera. In fiera anche Garmin, Lowrance, Raymarine, KD Italy con i brand Humminbird, Minn Kota e Cannon e Furuno Italia, che presenteranno le loro ultime tecnologie per la navigazione. Faranno il loro debutto a Pescare Show Acquasport Nautica con il nuovissimo Tiger Marine 850 OP Sport Fishing, Quick Italy con MC2 insieme al cantiere Scandinavian Boat e Gruppo MED.
UN EVENTO CHE COINVOLGE TUTTO IL TERRITORIO. Pescare Show Rimini non è solo un evento fieristico, ma una manifestazione che coinvolge attivamente il territorio con attività che escono dai padiglioni della fiera. A partire dal 1° Trofeo di Pesca al Colpo “Pescare Show” al Lago Pascoli Rimini, centro sportivo e didattico FIPSAS, nella mattinata di domenica 9 febbraio: i vincitori verranno premiati in fiera nel pomeriggio per le diverse categorie in gara. Sempre domenica 9 febbraio, dalle 8.30 alle 10.30, la Darsena di Rimini, nella zona antistante il Club Nautico, ospiterà attività all’aperto curate da Fishing & Biodiversity per esercitarsi nel Light Rock Fishing, tecnica di pesca con attrezzature leggere. A Pescare Show Rimini, alla presenza della Federazione Italiana Motonautica, saranno premiati i vincitori del 1° trofeo Repubblica di San Marino “Pescare Show”, competizione di moto d'acqua cronometrata organizzata da Aquabike San Marino in collaborazione con Pescare Show e IEG, che si è tenuta il 26 gennaio nelle acque antistanti il Lido San Giuliano a Rimini, con la partecipazione di oltre 30 atleti. In fiera, presso lo stand del Club Nautico di Rimini, ci sarà anche la consegna dei passaporti IGFA- International Game Fish Association a tutti i bambini delle scuole primarie del territorio che hanno partecipato alle attività di approfondimento e divulgazione di biologia marina svolte con le biologhe marine Carlotta Santolini e Chiara Gambardella.
Rimini, 23 gennaio 2025 - Esperti, influencer e content creator, insieme ad aziende produttrici italiane e internazionali, rivenditori, scuole e associazioni. L’appuntamento per la community della pesca sportiva è alla Fiera e sulla Riviera di Rimini con Pescare Show 2025 l’evento organizzato da IEG - Italian Exhibition Group, che si terrà da venerdì 7 a domenica 9 febbraio 2025 per la prima volta nel capoluogo romagnolo.
Quattro padiglioni del polo fieristico e un’ampia area esterna, dove gli appassionati dello sport-fishing avranno l’occasione di scoprire le ultime novità, partecipare a dimostrazioni tecniche ed entrare in contatto con i protagonisti del settore. In fiera anche numerose aree speciali dedicate a eventi live, test di prodotto e corsi per tutti i livelli, convegni, approfondimenti e incontri con special guest e campioni del settore, itinerari di pesca e contest fotografici.
A RIMINI I GRANDI NOMI E GLI INFLUENCER DELLA PESCA SPORTIVA. Pescare Show rappresenta un ecosistema completo per la community degli appassionati di pesca sportiva. All’interno del Social Media Village sarà possibile incontrare influencer, blogger, autori ed esperti del settore, come Luca Quintavalla, esperto di bass fishing, Andrea Petetta, biologo marino, e Stefano Adami, guida esperta di pesca in mare. Mario Memoli di INPESCA® condividerà le sue avventure con le tecniche Tako Game e Bolognese Extreme. Non mancheranno i consigli meteo del riminese @meteomarreno e i tutorial di numerosi creator italiani, tra cui Matteo Menichini, Simone Buccomino, Nicola Petrucci ed Emanuele Poletto. Per gli amanti della pesca alla trota selvatica, Federico Morandi condividerà la sua passione, mentre @Mr.Perch porterà alla scoperta delle migliori mete di pesca all'estero. I giovani pescatori bergamaschi di @bigtroutaxr_official mostreranno come si pratica la pesca estrema, mentre Mattia Giovannini di Apescacolmatto svelerà i segreti della pesca in mare. A rendere ancora più speciale l'evento contribuiranno anche @FishingSenpai, creator di video per divulgare la pesca sportiva in ogni sua forma, Roberto Lancia (@mrboblancia sui social) e Alessio di @Fivebaits, appassionati della pesca con mosche artificiali. Alessio e Luca, in arte @alo_fishing, due giovani ragazzi che postano su YouTube e Instagram contenuti dedicati alla pesca, costruzione di attrezzatura e tutorial, affiancheranno @fishing_itinerary_society che ha esplorato tutte le tecniche di pesca e @kibbio_fishing_adventures, specializzato nello spinning. Emanuele Donati di Fishing Stories, condividerà le sue emozionanti esperienze di pesca attraverso parole e immagini (@emanuele_donati). Angler Tube porterà alla scoperta dei predatori più affascinanti, mentre Tycoon Lures svelerà i segreti delle sue esche d'élite. Tra gli ospiti speciali, il pubblico di Pescare Show incontrerà Marco Volpi, considerato una leggenda nel panorama della pesca sportiva, riferimento per la pesca in mare, sia in Italia che all'estero e Roberto Ripamonti autore di libri che spaziano tra il Carpfishing al Surfcasting, di cui è uno degli esponenti più seguiti ed apprezzati pur avendo divulgato praticamente tutte le tecniche di pesca in acque interne e in mare.
PESCA A MOSCA, TECNICHE E COSTRUTTORI DA TUTTO IL MONDO. Tra gli eventi più attesi, torna a grande richiesta l'area Fly Tying Experience, realizzata in collaborazione con H2O Magazine, che offrirà un'immersione completa nell'universo della pesca a mosca, dove sarà possibile assistere alle dimostrazioni dei migliori costruttori d’Italia e d’Europa e partecipare a laboratori aperti al pubblico. Con ospiti internazionali, come gli irlandesi Jackie Mahon, guida di pesca a mosca e disegnatore di mosche per Fulling Mill, e Tom Doc Sullivan, rinomato esponente di questa particolare tecnica, che al suo attivo ha anche collaborazioni con il mondo del cinema, come consulente per la realizzazione dei lungometraggi “Love me no more” del regista francese Jean Becker e “Calvary” di John Michael McDonagh. Insieme allo statunitense Steve Silverio e a Boštian Jakopic, grande conoscitore delle acque slovene. Ricca anche la compagine italiana con Alessandro Belluscio, Antonio Sabetta, Ezio Celeschi, Fabrizio Gajardoni, Franco Vaccarino, Fulvio Oliva, Luigi Mautino, Marco Feliciani, Michael Nicoletti, Nicola Forlenza, Nino Casino, Nunzio Troisi, Paolo Penna, Pasquale Monda, Sandro Ulisse, Stefano Carmagnani. A ulteriore conferma dell’importanza che la pesca a mosca riveste nell’ambito della manifestazione, durante le date riminesi di Pescare Show sarà possibile incontrare anche altri grandi protagonisti del calibro di Barry Ord Clarke, l’erede di Mel Krieger, e Christopher Rownes, vero e proprio specialista nelle tecniche di lancio Spey con la canna a una mano. E ancora, Davide Muccino Zarlenga, responsabile della sezione Tenkara della SIM, Günter Feuerstein, icona nel mondo del fly casting, fondatore dell'EFFA e maestro di lancio certificato, René Gerke, istruttore certificato Master di casting nel fly casting a una mano (MCI) e a due mani (THMCI) presso Fly Fishers International (FFI), Max Malli fondatore del movimento, “the Spey Band“ guida e riferimento per l’universo della tecnica Spey con canna a due mani, Valerio Santagostino, campione italiano nella specialità di pesca a mosca da Belly Boat e unico atleta a conquistare un titolo italiano sia nel casting che nel fishing. Aldo Menghini, dalla lunga esperienza sia nella tecnica tradizionale sia nella Tenkara, Andrea Malzanini, maestro nella creazione di mosche classiche, il Fly Tyer of the Year 202.A Rimini anche l’inventore del celebre Klinkhammer, Hans van Klinken, che presenterà il suo nuovo libro, The Klink.
Rimini, 13 gennaio 2025 – Con la sua antica tradizione marittima, i suoi 15 chilometri di litorale e le sue acque fluviali, Rimini è legata da sempre alla passione per la pesca. Da venerdì 7 a domenica 9 febbraio 2025, la città adriatica ospita per la prima volta Pescare Show, la manifestazione di Italian Exhibition Group (IEG), al suo debutto in Fiera di Rimini. Un'esperienza unica e coinvolgente per appassionati, professionisti e curiosi, che potranno immergersi nei diversi e sfaccettati mondi della pesca sportiva. Quattro padiglioni e un'ampia area esterna ospiteranno le ultime novità del settore per la pesca sportiva in mare e acque interne, oltre che per l’accessoristica nautica, le imbarcazioni da diporto e attività outdoor. In fiera anche numerose aree speciali dedicate a dimostrazioni live, test di prodotto e corsi per tutti i livelli, ma anche convegni, approfondimenti e incontri con special guest e campioni del settore, itinerari di pesca e contest fotografici.
UN’ESPERIENZA A 360 GRADI. Pescare Show non è solo una fiera, ma un vero e proprio villaggio dedicato alla pesca. Il Social Media Village sarà il punto d'incontro con i più famosi influencer, blogger ed esperti del settore, mentre l'area Fly Tying Experience, in collaborazione con H2O Magazine, offrirà un'immersione completa nell'universo della pesca a mosca, con dimostrazioni di alcuni tra i migliori costruttori d’Italia e d’Europa e laboratori aperti al pubblico organizzati da IFTA – Italian Fly Tiers Association. Per la prima volta sarà inoltre presente uno spazio talk dedicato al fly fishing, con presentazioni di libri, approfondimenti su tecniche e racconti di ospiti internazionali. L'Acquademo, l'acquario mobile più grande d'Europa, sarà il palcoscenico di spettacolari dimostrazioni di lancio e presentazioni di nuove tecnologie. Le Casting Pool permetteranno ai visitatori di assistere a dimostrazioni tenute da alcuni tra i lanciatori più conosciuti e di provare di persona le proprie abilità, confrontandosi con esperti del settore pesca a mosca, tra cui l’associazione The Spey Band, che offrirà consigli sul lancio Spey, EFFA – European Fly Fishing Association, che terrà delle Casting Clinics, la SIM – Scuola Italiana di Pesca a Mosca, che proporrà corsi per i più piccoli, e il Tenkara Club Bérghem che illustrerà l’antica tecnica giapponese della Tenkara.
PREMIAZIONI, FORMAZIONE E DIVERTIMENTO. A Pescare Show Rimini lo sport sarà protagonista, con le premiazioni degli AZZURRI FIPSAS - Medaglie 2024, con la presenza in fiera di oltre 300 atleti, e la consegna dei premi del trofeo Amo d’Oro FIPO 2023 ai pescatori del mare e delle acque interne che hanno vinto competizioni nazionali e internazionali. Tanti anche i momenti di dibattito e formazione, a partire dai convegni della Fishing Arena, organizzati in collaborazione con FIPSAS – Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee, dedicati a tematiche istituzionali e di approfondimento. In fiera anche il Content Hub, dedicato alle novità di prodotto e ai dibattiti su temi attuali, mentre lo Stage Live Streaming, in collaborazione con InsideFishing ASD, offrirà interviste esclusive e in diretta social con content creator, contributor, aziende, sportivi e personaggi di spicco del settore. Per i più piccoli, il FIPSAS Village sarà un'area dedicata al divertimento e all'apprendimento, con simulatori e attività interattive.
TRA FOTO E VIAGGI, TUTTE LE EMOZIONI DELLA PESCA Emozioni e passione saranno in primo piano a Pescare Show Rimini. Proprio alle emozioni provate durante la stagione di pesca è dedicata la seconda edizione dell'H2O Photo Contest, il concorso fotografico internazionale organizzato da H2O Magazine con DJI come sponsor tecnico, che metterà alla prova la creatività dei fotografi appassionati di pesca con una mostra dedicata alle migliori immagini (informazioni al seguente
Il 2025 si annuncia come un anno di novità per la community della pesca. Pescare Show, il salone di Italian Exhibition Group (IEG) dedicato alla pesca sportiva, alla nautica da diporto e all’outdoor, sbarca per la prima volta in Fiera di Rimini dal 7 al 9 febbraio 2025, rispondendo alla crescente domanda del settore con un’offerta ancora più ricca e coinvolgente. Con 4 padiglioni occupati e un’ampia area per le attività esperienziali, a partire dalle piscine esterne del lato est del quartiere riminese, la manifestazione offre l’opportunità di vivere appieno una delle passioni outdoor più praticate a livello nazionale, tra novità di mercato, figure di spicco del settore e nuove partnership prestigiose.
Il Salone si sposta poi a Napoli, dal 21 al 23 marzo alla Mostra d’Oltremare, per la sua seconda edizione campana. Pescare Show nel 2025 si arricchisce di nuove collaborazioni, nazionali e internazionali che si sommano alle partnership consolidate con FIPSAS -Federazione Italiana pesca sportiva e attività subacquee, EFFA - European Fly Fishing Association, ASSO.N.A.T., Italian Fishing Tv e H2O Magazine. Tra queste, spiccano quelle con IGFA – International Game Fish Association – organizzazione senza scopo di lucro che promuove di pesca responsabili ed etiche –, Inside Fishing – associazione che organizza manifestazioni di pesca sportiva con esche artificiali –, IFTA – Italian Fly Tiers Association – vocata alla promozione e divulgazione dell’arte del Fly Tying –, Spey Band – associazione di riferimento in Italia per il mondo dello Spey Casting.
E ancora, con il Club Nautico di Rimini – che nel 2024 ha visto Pescare Show come partner nelle attività della Scuola di Mare e nel XXI Trofeo Città di Rimini per la Gara Big Game in Drifting – e con FIPO-Federazione Italiana Produttori Operatori articoli pesca sportiva. La manifestazione sarà poi supportata dai media partner internazionali Angling International e Tackle Trade World. Nell’ambito della prima edizione riminese di Pescare Show, sono in programma diversi eventi che vedranno protagonisti gli sport acquatici. Tra questi, le premiazioni degli AZZURRI FIPSAS - Medaglie 2024 si terranno l’8 febbraio 2025 alle ore 14.00, con la presenza in Fiera di Rimini di oltre 300 atleti in rappresentanza dei tantissimi podi internazionali conquistati dalla Federazione nel corso del 2024. Alle 128 medaglie conquistate, di cui 50 d’oro, 29 d’argento e 49 di bronzo, si sono andate ad aggiungere le 190 medaglie (95 oro, 73 argento e 22 bronzo) vinte in occasione del 2° Campionato Mondiale CMAS di Apnea e Nuoto Pinnato per Diversamente Abili, portando il totale a 318 medaglie.
Il Salone vedrà anche le premiazioni del trofeo Amo d’Oro FIPO 2024 ai pescatori del mare e delle acque interne che hanno trionfato nei campionati nazionali e nelle competizioni internazionali. Nella nuova location riminese, Pescare Show si prepara a offrire un’esperienza ancora più ricca e completa alla community del settore, dagli amatori alle aziende fino ai professionisti.
Oltre alla parte espositiva con le ultime novità in termini di attrezzature, abbigliamento e accessori per la pesca e le attività outdoor, Pescare Show Rimini porta in vetrina innovazioni e anteprime di mercato della nautica da diporto, tra motoristica ed elettronica, cantieristica e imbarcazioni da pesca.
In fiera anche un’area dedicata ai viaggi da pesca con la presenza di agenzie specializzate e lodge che presenteranno le destinazioni più suggestive, in Italia e all’estero.
E poi, tante attività in programma nelle aree speciali, tra dimostrazioni pratiche ed esperienze immersive, talk e convegni con la partecipazione di special guest, influencer e ambassador delle aziende.
Pescare Show, poi, torna a grande richiesta del pubblico e delle aziende nel capoluogo campano per la sua seconda edizione, da venerdì 21 a domenica 23 marzo 2024, alla Mostra d’Oltremare. L’evento, che si svolgerà su una superficie ancora più ampia, conferma il suo ruolo come punto di riferimento per gli appassionati di pesca sportiva del Centro e Sud Italia. Tra le novità di questa edizione, un’area dedicata alla nautica da diporto per la pesca, con una selezione di novità di mercato di motoristica ed elettronica. E poi accessori, strumentazione e abbigliamento, ma anche tante aree speciali per prove di lancio e dimostrazioni, incontri con influencer e divulgatori, convegni e incontri di formazione grazie alla partnership con FIPSAS e alla collaborazione e presenza della Regione Campania.
Ma le novità non finiscono qui. Preparatevi per un’esperienza unica e coinvolgente! Per ulteriori informazioni, visitate il sito ufficiale
Per maggiori informazioni:
In occasione di Pescare Show, per garantire la massima fruibilità e favorire l’accesso ad appassionati e aziende provenienti da tutta Italia, sarà attiva la stazione dell’Alta Velocità ferroviaria presente all’interno della Fiera di Rimini.