Febbraio-Marzo 2025
Sommario
ITINERARIO E TECNICA SPINNING
LA SPONDA DI ONNO SUL LAGO DI LECCO
di Giorgio Montagna
Le rive di Oliveto Lario, e Onno in particolare, sono in grado di regalare in periodi come questi, non frequentati dai turisti, ottime possibilità di catturare pesci smaliziati e selvaggi di sicura qualità: lacustri, persici reali, lucci.
TECNICA MOSCA
ROTAZIONI
di Massimo Magliocco
Il tema delle rotazioni è molto importante nella pratica del lancio, anche perché ne esistono di utili e necessarie ai fini della corretta esecuzione di alcuni di questi e al contrario di dannose e da evitare, perché in grado di pregiudicare la buona riuscita di altri.
TECNICA SPINNING
IL LUCIOPERCA IN INVERNO
di Andrea Arnetoli e Samuele Trasacco
L’inverno è un ottimo periodo per la ricerca del lucioperca, specie in fiumi e canali, dove si creano zone d’acqua ferma, in dighe che creano zone di risalita, sotto ai ponti dove si trovano zone più fredde ecc. Attrezzature, artificiali e tecniche.
COSTRUZIONE MOSCA
TRICOTTERI. DALLA LARVA ALL’ADULTO
di Stefano Ticchiati
Quasi a integrare l’argomento posto dall’articolo legato al contest di questo numero con la proposta di tre montaggi step by step di stadi di tricotteri – larva, pupa e adulto –, l’autore propone ulteriori argomenti di riflessione sul tema.
TECNICA SPINNING MARE
SPINNING AL SARAGO: LA SCELTA DEL FINALE E DELLE ESCHE
Giacomo Capresi
Se la scelta del filo non è così rilevante nella pesca del sarago, lo è quella del finale, sul quale ci si sofferma qui in relazione alle diverse tipologie di esche impiegate: gomme con varie testine oppure minnow e jerk a seconda degli ambienti.
ATTUALITA’ MOSCA
LA RISALITA DELLE MARMORATE DEL MALLERO
di Alessandro Belluscio
Ogni autunno, le marmorate risalgono l’Adda, dal Lago di Como e dal basso corso, fino ai torrenti Mallero e Masino, dove le condizioni delle acque favoriscono la frega. La fondamentale attività svolta dal personale dell’Unione Pesca Sondrio.
IDRODINAMICA
IL MOVIMENTO DEGLI ARTIFICIALI IN ACQUA
di Runar Warhuus
Grazie alla traduzione di Armando Quazzo, abbiamo modo di conoscere le diverse osservazioni scientifiche condotte dall’autore sul movimento in acqua degli artificiali – da mosca e da spinning – e la loro rilevanza ai fini della pesca.
COSTRUZIONE MOSCA
SPENT. LA FINE DI UN CICLO
di Marco Naldi
La fase di spent è una delle più appetite dai pesci, perché coglie l’insetto nel momento della massima facilità di predazione. Si tratta anche di una fase affascinante da costruire, della quale vediamo qui una particolare proposta di Marco, in relazione a una Ephemera danica.
TECNICA SPINNING
SPINFLY PESANTE E MULTISPECIE
di Davide Maspero
Una particolare proposta di spinfly – tecnica della quale si è spesso parlato in queste pagine – in una variante non così leggera come spesso viene proposta, quindi con artificiali di taglia maggiore e indirizzata di conseguenza a varie specie di pesci oltre alla trota.
COSTRUZIONE E CONTEST MOSCA
PHILOPOTAMUS MONTANUS
di Roberto Brenda e Andrea Pegorin
Inizia con questo numero una nuova serie di articoli di costruzione legati al contest, nella quale torniamo dopo anni a proporre l’imitazione degli stadi di alcuni insetti, a partire dalla larva e dall’adulto di un tricottero, Philopotamus montanus.
AUTOCOSTRUZIONE E CONTEST SPINNING
IRIDEA
di Simone Marchetti
Anche il contest di autocostuzione è a una svolta, iniziando un nuovo corso: parleremo della realizzazione delle livree, sulla quale spesso si è glissato negli articoli passati e che invece possono essere realizzate in molti modi diversi, tutti assai interessanti per chi comincia e non solo.