Questo sito utilizza cookies, propri e di terze parti, necessari per il funzionamento dello stesso, per scopi statistici e per ottimizzare l'esperienza di navigazione dell'utente

Chiudendo questo banner, proseguendo nella navigazione o cliccando su un elemento della pagina accetti il loro utilizzo. Per saperne di piu'

Approvo
 
Fly Tying Contest

Redazione

Redazione

Il 12 giugno 2018 il Parlamento Europeo in sessione plenaria ha approvato a larga maggioranza una risoluzione storica per la pesca ricreativa: «Situazione della pesca ricreativa nell’Unione europea» (State of play of recreational fisheries in the EU), a cura della MEP Norica Nicolai.

Il Mipaaf ha deciso con decreto direttoriale la «Ripartizione dei contingenti nazionali di cattura del tonno rosso per il triennio 2018-2020». La pesca ricreativa vede confermata l’impostazione del triennio precedente, con l’assegnazione di una percentuale inferiore al mezzo punto percentuale sulla quota nazionale.

La Direzione Generale della Pesca e Acquacoltura del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, lo scorso 4 maggio, ha stabilito con decreto direttoriale la composizione del Tavolo di consultazione della Pesca e dell’Acquacoltura per il triennio 2017-2019.

Si è svolto domenica 1 luglio 2018 sul Po l’ormai più che tradizionale raduno nazionale alla cheppia targato Spinning Club Italia. Giunto alla 23° edizione, questo appuntamento aggrega ogni anno numerosi soci provenienti da diverse sedi. Quest’anno, circa 40 soci da tre regioni hanno scelto di ritrovarsi a Piacenza, per partecipare a quella che più di ogni altra manifestazione rappresenta lo spirito ludico e aggregativo di SCI, unitamente all’indirizzo statutario di salvaguardia. 

La notte del 16 giugno 2018 la sede di Lodi dello Spinning Club Italia ha organizzato l'11° raduno notturno di pesca al siluro. I 18 partecipanti si sono ritrovati presso la sede e da lì si sono diramati per tutto il territorio alla ricerca del big.

Il 16 e 17 giugno 2018, nella splendida valle del torrente Mastallone, è stato organizzato il 1° Raduno Nazionale dei Fly Angling Club e, in concomitanza, il 2° Scapin Day

Anche quest’anno la Scuola Italiana di Pesca a mosca ha organizzato la manifestazione internazionale del Sim Fly Festival, un evento che si ripete da 15 anni e che si prefigge di presentare anche al vasto pubblico dei non addetti ai lavori la pesca a mosca con i suoi valori e principi etici.